A Recoaro tra ricordi, acque e poesia

Erano i primo anni Ottanta, frequentavo le scuole medie e per due estati ho accompagnato il nonno, assieme a mio cugino Renato, a Recoaro Terme. Dopo di allora vi ero passato quasi casuamente solo un paio di volte, negli anni Novanta una domenica pomeriggio e qualche anno fa per un convegno nel grande salone delle […]

Un’italiana a Bordeaux

Gabriella Trentin, giornalista, gestisce una Chambre d’Hôtes a Bordeaux, terra del vino. «Quando un turista australiano, seduto al tavolo della colazione, mi domanda il mio yogurt fatto in casa perché “ho letto dei commenti encomiastici su Tripadvisor e non vedevo l’ora di provarlo” ci si rende conto che il villaggio globale è veramente una realtà». […]

Itinerari: il Portello di Padova

Il progetto Portello segreto, promosso dall’associazione Fantalica per rilanciare, assieme ad altre realtà del territorio e con il contributo della Fondazione Cassa di risparmio di Padova e Rovigo, lo storico borgo padovano del Portello, è stato curato un interessante itinerario alla scoperta dell’intera area. Ecco l’itinerario completo. Tra i punti di interesse segnaliamo: la cinquecentesca […]

L’oratorio della beata Elena a Padova

di Emanuele Cenghiaro Se ci fosse un concorso tra le chiese più sconosciute di Padova, l’oratorio della beata elena avrebbe titolo a posizionarsi ai primi posti! Anche perché l’edificio, dapprima realmente dimezzato cme dimensioni, è stato chiuso per parecchio tempo tempo. Restaurato, è stato riaperto al pubblico, per ora solo in casi particolari, in questa […]

Valpolicella in cerca di… Recioto

di Emanuele Cenghiaro C’è un cruccio che serpeggia tra gli estimatori dei vini della Valpolicella. Un cruccio che riguarda il recioto. Continua a essere questo vino, infatti, la vera anima della vallata a dispetto dei successi dell’amarone. I veronesi ne fanno quasi un culto, però si tratta di un prodotto dolce che al di fuori […]

Il museo archeologico Mino Meduaco

È ospitato nella ex scuola elementare di Santa Maria Assunta, frazione di Campolongo Maggiore, la principale esposizione archeologica della Saccisica, dedicata all’epoca paleoveneta e romana. È realizzata dal gruppo archeologico Mino Medoaco, che qui ha sede, con scopo principalmente didattico (il gruppo archeologico propone infatti laboratori e visite per le scuole). L’esposizione è dedicata al territorio tra la Saccisica […]

L’oratorio delle Muneghette a Saonara (Pd)

È conosciuto come chiesetta delle «muneghette» l’antico oratorio di S. Maria Assunta. Il nome deriva dal dialettale «muneghe», monache, perché l’edificio è ciò che rimane di un monastero benedettino femminile di cui si hanno notizie per la prima volta in un atto del 1227 citato dal Gloria e oggi perduto. Sembra che il convento fosse […]

Il museo della Navigazione fluviale a Battaglia Terme (Pd)

Andava a comporre palazzi e marciapiedi di Venezia la trachite dei Colli Euganei. A trasportarla erano i “burci”, le tipiche imbarcazioni lunghe e capienti che solcavano i placidi canali dell’entroterra veneto. E ai burci è  dedicato il Museo della Navigazione fluviale di Battaglia Terme, dove non sarà raro incontrare uno degli ultimi “barcàri”, Riccardo Cappellozza, intento a […]