Maria Lazzari, Lettere all’amica

Esce finalmente un documento che contribuisce alla conoscenza di una donna “normale” quanto straordinaria, Maria Lazzari (1903-1945), morta nel Lager di Bergen-Belsen nella primavera del 1945. Di lei si riteneva che non avesse lasciato scritti, ma la storia, coi suoi tempi, restituisce sempre brandelli di verità che possono lumeggiare fatti e persone apparentemente privi di […]

L’Aforismario di Michela Manente

L’autrice li chiama aforismi, ma forse sono “pensieri che hanno lasciato una traccia nella sua memoria” (Alessandro Fort), eco di ricordi trasformati in parole, “versi in boccio e detti gnomici” (Riccardo Bertolotti). Lettera dopo lettera, scopriamo che possiamo farli nostri, e aggiungerne altri: perché ognuno ha il proprio aforismario; e non è fisso, unico: cresce, […]

Tranquillo Bianchi, il console italiano di Malaga

di Antonio Olea Pérez 2025 – Pag. 384, Euro 24,00 Acquista ora Nel 1991 un pittore spagnolo, Antonio Olea Pérez, decide di scrivere per un concorso letterario un racconto ambientato nel periodo della guerra civile spagnola. Inizia quindi a ricercare informazioni sulla morte di uno zio, fucilato a Malaga durante il conflitto. Per ben due […]

Il coraggio del Cammino di Diego Parolo

Il coraggio del Cammino: a Santiago con Diego Parolo

Esperienze e riflessioni lungo la strada per Santiago ACQUISTA ORA Il Cammino con la C maiuscola evoca immediatamente, per i pellegrini e per i tanti che per i più disparati motivi decidono di “peregrinare”, di mettersi in cammino, il Cammino di Santiago. Ma cos’è che spinge l’uomo a muoversi, a camminare? Se lo chiede Diego […]