Maria Lazzari, Lettere all’amica

Esce finalmente un documento che contribuisce alla conoscenza di una donna “normale” quanto straordinaria, Maria Lazzari (1903-1945), morta nel Lager di Bergen-Belsen nella primavera del 1945. Di lei si riteneva che non avesse lasciato scritti, ma la storia, coi suoi tempi, restituisce sempre brandelli di verità che possono lumeggiare fatti e persone apparentemente privi di […]

“Come le strope”: 50 anni di battaglie ambientali sui Colli Euganei

Le “strope” sono, nel dialetto della “bassa padovana”,  i rami del salice varietà Salix alba varietà vitellina, pianta igrofila localizzata soprattutto lungo i corsi d’acqua, che a differenza del “salice piangente”, punta i suoi rami verso l’alto. «Se “capitozzato” – scrive il curatore del volume, Francesco Miazzi – in breve tempo fa ricrescere rami giovani ancora […]

Premio Galileo 2021, vince Pier Paolo Di Fiore con “Il prezzo dell’immortalità”

Con un buon distacco sugli altri concorrenti Pier Paolo Di Fiore con il volume “Il prezzo dell’immortalità” ha vinto il Premio Galileo 2021, il premio letterario per la divulgazione scientifica, scelto nella cinquina di finalisti composta da: Antonio Casilli con Schiavi del clic (Feltrinelli, 2020), Pier Paolo Di Fiore con Il prezzo dell’immortalità (Il Saggiatore, 2020), Barbara Mazzolai con La natura geniale (Longanesi, 2019), Alberto Piazza con Genetica e destino (Codice Edizioni, […]

Padova, XV Premio Galileo per la divulgazione scientifica

Padova è una capitale della scienza e dell’innovazione. Città adottata da Galileo Galilei, con la sua Università – ma non solo – dà corpo alla cultura scientifica. Da questa consapevolezza 15 anni fa è nato il “Premio Galileo” premio letterario per la divulgazione scientifica, voluto dal Comune di Padova con il patrocinio della Regione Veneto, […]

Dal Portello a valle Millecampi – guida breve da Padova alla laguna

Acquista ora! La seconda guida della collana Tracciati padovani si occupa di un’area del territorio padovano ancora poco conosciuta turisticamente: quella a est del capoluogo, attraversata dalla strada verso il mare Adriatico (la “Piovese”), compresa tra i due fiumi che un tempo erano le vere autostrade per i traffici commerciali e gli spostamenti: il Brenta (PIovego […]