L’Aforismario di Michela Manente

L’autrice li chiama aforismi, ma forse sono “pensieri che hanno lasciato una traccia nella sua memoria” (Alessandro Fort), eco di ricordi trasformati in parole, “versi in boccio e detti gnomici” (Riccardo Bertolotti). Lettera dopo lettera, scopriamo che possiamo farli nostri, e aggiungerne altri: perché ognuno ha il proprio aforismario; e non è fisso, unico: cresce, si arricchisce, si imparenta. E alla fine è un caleidoscopio che, magicamente, ricompone un’immagine, quella interiore e quella universale, e dà forma a istantanee che, accostate tra loro, svelano di noi di più di quello che vorremmo.

Michela Manente, poetessa, è giornalista, scrittrice e critica cinematografica. Laureata in Lettere all’Università Ca’ Foscari di Venezia, dopo aver svolto per molti anni l’attività di docente alla scuola secondaria, attualmente è dirigente scolastica. Insieme, porta avanti gli studi sulla poesia di Maria Luisa Spaziani, per i quali ha conseguito il dottorato all’Université de Fribourg (Svizzera), in co-tutela con l’Università degli Studi di Padova, curandone nel 2023 la biografia intellettuale. Ha pubblicato sei sillogi poetiche, tra cui una raccolta di 366 haiku. Per l’infanzia ha scritto “L’aeroconiglio” (La rondine edizioni, Catanzaro, 2021), una favola interculturale in italiano e inglese.

Aforismario
di Michela Manente
2025 – pag. 112, Euro 15,00
Acquista ora

21 thoughts on “L’Aforismario di Michela Manente”

    1. Grazie Mihai. Sono sicura che ne sarai soddisfatto. C’è molta letteratura europea e poesia assieme. Un caro saluto

  1. Avendo letto anche il precedente e conoscendo per fortuna personalmente la ricchezza emotiva dell’autrice Michela Manente, sono sicura che sarà una lettura piacevolissima anche quella di questa pubblicazione. Non vedo l’ora di riceverlo!

    1. Gentile professoressa Mameli,
      quanto il libro arriverà si soffermi sulla lettera I di Insegnamento e P di Poesia, trovando – mi auguro – delle consonanze a noi comuni.
      Buona lettura!

  2. Aforismario è un esperimento letterario in quanto comprende dei testi sentenziosi che esplorano con frasi a volte illuminanti i sentimenti e i modi dell’animo umano. Richiama in parte gli haiku di una pubblicazione precedente ma si avvicinano più agli aforismi che ai tre versi in sillabe

    1. Grazie Roberto, lo presenteremo presto e attendo qualche domanda da parte tua. Sarà molto interessante.. grazie per il commento Michela

  3. Ho letto AFORISMARIO come si fa con un bicchiere d’acqua fresca in questi giorni di gran caldo: tutto d’un fiato.Lo sto rileggendo dandomi il tempo per trovare ciò che voglio o riesco ad intravedere oltre le parole.Guizzi fulminei e pause meditative da cui trarre spunto e ispirazione per profonde riflessioni.
    Complimenti per questa nuova pubblicazione!
    Letizia

    1. Carissima Letizia, ti ringrazio per la tua attestazione di stima letteraria. Ci vorrebbero molti bicchieri d’acqua… ognuno con i propri gusti e tempi. Sono contenta ti siano piaciuti i guizzi e anche ciò che ognuno di noi ci vede. Un grande abbraccio, Michela

    1. Grazie Nicola, ci proviamo! Di sicuro questi pensieri fanno pensare e forse in alcuni casi arrivano dal cuore ❤️ alla testa. Sono frasi per pensarci su… ti ringrazio moltossimo per il tuo positivo commento.

  4. Definirei “Aforismario” : Un compagno di viaggio per la mente.
    Michela Manente, con il suo “Aforismario”, ci regala una raccolta di pensieri che vanno dritti al punto. Non si tratta di un semplice libro da leggere, ma di un compagno di viaggio per la mente, un’opera da consultare, sottolineare e portare con sé.
    L’autrice, con uno stile scarno ed essenziale, ci presenta una serie di frasi, simili a proverbi che esplorano le sfaccettature più intime del nostro vissuto. Ogni aforisma è una lente d’ingrandimento su un’emozione, una riflessione e, per questo motivo, ci si ritrova facilmente in ognuno di essi.
    La forza del libro risiede nella sua immediatezza.
    È il tipo di libro che si può aprire, a caso, in un momento particolare, per trovare una frase che illumini la giornata, o da cui si può trarre spunto per una conversazione;
    Un piccolo tesoro di saggezza che merita di essere letto e riletto.

  5. Carissima Viviana,
    è un piacere ricevere una riflessione così profonda come la tua. Scrivere, si sa, insegna a guardarsi dentro e leggere a guardare fuori per rileggersi dentro. Nel libro ci sono Aforismi per tutti i gusti e le occasioni. Così raggruppati si sostengono a vicenda, forse è un unico discorso perché la vita è complessa e l’animo umano anche. Grazie per il tuo commento, ti sono grata.

  6. Come si fa a spezzare un pensiero, un concetto, un’emozione? Scegliendo le parole come tessere di un mosaico per comporre disegni inattesi, o accostare le perle di vetro sfuggite al filo di una collana, in catene di nuove cangianti sfumature.
    L’autrice compone e scompone un caleidoscopio di memorie, riflessioni, sentimenti ed immagini.
    C’è una voce di fondo, voce di un io che emerge tra sentenze, constatazioni, convinzioni o lievi sussurri. Un io che lascia socchiusa una porta da cui filtra una luce, un invito ad entrare in punta dei piedi… Un io che diventa anche un tu, dove ognuno si riconosce nella melodia di un endecasillabo appena affrescato, in una frase che si fa strada nell’anima, in una parola messa al posto giusto.
    Ecco la ricchezza di questo piccolo volume: un insieme di note, apparentemente distanti, che sottendono un’unica grande sinfonia.

  7. Ringrazio Lucia per avere colto i passaggio più salienti del libro, le sfumature interne, i ritmi metrici e e soprattutto i diversi registri che caratterizzano l’alfabetiere emotivo. È molto dire che è come una sinfonia ma forse nel suo significato unitario è come un’unica musica. Grazie ancora per le tue gradite parole.

  8. Con il suo AFORISMARIO Michela Manente si riconferma ancora una volta autrice dotata di un talento poliedrico. Questa inaspettata incursione in un genere letterario non scontato ha dato vita a un prodotto di nicchia nel quale, accanto a pensieri nati da intuizioni e osservazioni personali, fioriscono riprese e rimandi raffinati, in una cascata di detti talvolta immediati e accessibili, talaltra meno facilmente penetrabili. Un testo insolito e stuzzicante, che spinge il lettore a interrogarsi dentro e a riflettere.

  9. Ringrazio la prof ssa Gasparini per questa ricca riflessione sul genere e sulle sfumature interne all’Aforismario. Sono molto onorata di avere amiche lettrici come Elda! Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.